logo vdm@4x
logo psr
logo ministero

whatsapp

Cooperativa Sociale Villaggio del Magnificat

 

Sede legale

Villa Tasca - Contr. Scorrione - 97015 Modica Str. Pr. Modica-Pozzallo s.n.c.

Sede amministrativa

Via Ala, 7 - C.F.-P.IVA 04762070870
 

Tel . 335.1240250 | email villaggiodelmagnificatmail.com | pec archiflora@legalmail.it
 

 

 


Magnificat - Coltivare i talenti per contrastare la povertà educativa

logo ministero
logo psr
kp9a4028.jpeg
immagine 2025-02-26 225234

Il Progetto Magnificat ha avuto l’obiettivo di affrontare e contrastare le povertà educative e il disagio sociale tra i minori e le famiglie nelle comunità dei Comuni di Modica, Scicli, Ispica e Pozzallo. 

Promosso dall'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII e con i partner: il Villaggio del Magnificat, Crisci Ranni e altri soggetti locali, il progetto ha messo in atto una serie di interventi a favore di bambini e famiglie vulnerabili, mirando a migliorare le opportunità educative e a contrastare fenomeni di emarginazione sociale.


 

 

 

Sito realizzato grazie al Progetto 16.9 |   Misura 16 – Sottomisura 16.9 | Agricoltura Sociale Progetto a sostegno della diversificazione delle attività per l’assistenza sanitaria, 
l’integrazione sociale, l’agricoltura sostenibile, l’educazione ambientale e alimentare.

Scarica la Brochure 

Grazie a questo Progetto è stata realizzata la Mappatura dei Servizi di Modica, Ispica, Pozzallo e Scicli.


 

 

 

Una delle principali attività è stata l'attivazione di uno sportello di ascolto rivolto alle famiglie, che ha offerto uno spazio sicuro per parlare delle difficoltà quotidiane. Questo sportello ha dato supporto alle famiglie nel complesso compito di accompagnare i figli nella crescita, affrontando insieme problematiche come la povertà, l'isolamento sociale, la difficoltà nell'accesso a opportunità educative o a risorse comunitarie. I genitori sono stati accompagnati nel rafforzare la loro capacità di supportare i figli, mentre i minori hanno ricevuto un ascolto attivo, per scoprire e valorizzare i loro talenti e interessi, migliorando così la loro autostima.

 

Cantieri Educativi:
Il progetto ha previsto anche la creazione di cantieri educativi pensati per i bambini a rischio di emarginazione. Questi cantieri sono stati spazi di attività ludiche e formative, in cui i bambini hanno potuto partecipare a giochi all'aperto, attività artistiche, laboratori di musica, teatro e arte, oltre a ricevere supporto nello svolgimento dei compiti scolastici. Ogni attività mirava a stimolare lo sviluppo emotivo e sociale dei bambini, rafforzando le competenze di cittadinanza attiva, la gestione delle emozioni e la capacità di socializzazione.

 

Attività Scolastiche e Laboratoriali:
Nelle scuole partecipanti, sono stati realizzati moduli formativi per gli alunni che hanno affrontato temi come la consapevolezza di sé, il rispetto per la diversità, la cittadinanza attiva e la promozione di valori come uguaglianza, pace e solidarietà. I laboratori scolastici hanno offerto opportunità di riflessione sui diritti, sulla gestione dei conflitti, sulla comunicazione positiva e sul rispetto reciproco. Gli studenti hanno avuto anche l'occasione di imparare a conoscere se stessi e il mondo che li circonda, sviluppando così una forte consapevolezza del loro ruolo nella comunità e nelle dinamiche sociali.

Il progetto ha coinvolto vari enti e scuole locali, creando una rete di supporto integrato tra istituzioni e famiglie. Le attività sono state realizzate in collaborazione con le scuole locali e i servizi sociali dei comuni coinvolti, promuovendo un lavoro di rete che ha cercato di rispondere alle esigenze educative, sociali e psicologiche dei minori in situazione di svantaggio.

 

Il Progetto Magnificat ha avuto una durata di 18 mesi e ha rappresentato un importante intervento di contrasto alla povertà educativa, puntando alla creazione di opportunità concrete per il miglioramento delle condizioni di vita dei bambini e delle loro famiglie, attraverso l'educazione, l'inclusione e il supporto psicologico.

 


Progetto Magnificat - coltivare i talenti per contrastare la povertà educativa "CUP E24C22000970004, identificativo Avviso 2022-PEM-0010

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Progetto PSR Sicilia finanziato dalla Regione Siciliana Misura 16 - sottomisura 16.9 Agricoltura Sociale "Sostegno per la diversificazione delle attività riguardanti l’assistenza sanitaria, l’integrazione sociale, l’agricoltura sostenuta dalla comunità e l’educazione ambientale e alimentare" CUP G85D20000210009

 

 

 

 

 

digitale mappatura dei servizi_scicli.jpeg

scarica qui

digitale mappatura dei servizi_scicli.jpeg

scarica qui

digitale mappatura dei servizi_ispica_.jpeg

scarica qui

digitale mappatura dei servizi_pozzallo_ .jpeg

scarica qui

digitale mappatura dei servizi_pozzallo_ .jpegkp9a4028.jpeg432236573_792135706281222_7384892197536003088_n.jpeg432130486_792135616281231_2815494270953939443_n.jpeg432232422_792135819614544_8877517619161481541_n.jpeg432173172_792135626281230_8146332303371979072_n.jpeg432284148_792135839614542_504665470640337326_n.jpeg
2