Cooperativa Sociale Villaggio del Magnificat
Sede legale
Villa Tasca - Contr. Scorrione - 97015 Modica Str. Pr. Modica-Pozzallo s.n.c.
Sede amministrativa
Via Ala, 7 - C.F.-P.IVA 04762070870
Tel . 335.1240250 | email villaggiodelmagnificatmail.com | pec archiflora@legalmail.it
I PROGETTI
AGRICOLTURA SOCIALE A VILLATASCA: NATURA, INCLUSIONE SOCIALE E SOSTENIBILITÀ
A Villa Tasca, il progetto PSR 6.4 della Regione Sicilia promuove l’agricoltura sociale attraverso la creazione di spazi inclusivi e sostenibili.
Grazie a questa iniziativa, Villa Tasca diventa un luogo sempre più accogliente e inclusivo offrendo spazi rigenerati, percorsi formativi e nuove opportunità.
Progetto in corso
Scopri di più sul progetto
CRESCERE INSIEME
Progetto che nasce per contrastare la dispersione scolastica e favorire l’inclusione sociale di ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 17 anni.
Finanziato dall’Agenzia per la Coesione Territoriale nell’ambito dell’Avviso pubblico M5C3I3 (2023), il progetto vede la collaborazione di una rete di partner guidata da UISP Comitato Territoriale Iblei, con il coinvolgimento di INPRIMIS FORMAZIONE, Oasi Don Bosco, Villaggio del Magnificat e dei comuni di Ragusa e Portopalo di Capo Passero.
Progetto in corso
Scopri il Progetto
Progetto Anziani CreaTtivi
Progetto "Invecchiamento Attivo: Un Futuro Digitale, Salutare e Solidale".
Progetto frutto della collaborazione con l'Associazione di Volontariato di Nessuno Escluso e La Città dei Ragazzi di Catania
Progetto in corso
ANZIANI CRE-ATTIVI
Il progetto ha avuto l'obiettivo di ridurre la solitudine degli anziani e favorire la loro partecipazione attiva alla vita della comunità.
Progetto frutto della collaborazione con l'Associazione di Volontariato di Nessuno Escluso e La Città dei Ragazzi di Catania
Progetto concluso
Scopri di più
PROGETTO PSR 16.9 DELLA REGIONE SICILIA
Il Progetto, concluso nel febbraio del 2025, è stato realizzato grazie alla cooperazione tra l’ASP di Ragusa (U.O.C. di Psichiatria di Modica), l’Associazione Piccoli Fratelli, la Fondazione Ebbene, LegaCoop e l’Azienda Agricola Concetta Colombo.
Ha offerto percorsi dedicati a persone fragili, tra cui individui con disturbi psichiatrici, disturbi dello spettro autistico o in condizioni di svantaggio sociale, attraverso attività di agricoltura sociale.
Progetto concluso
Scopri di più sul progetto
MAGNIFICAT – Coltivare i talenti per contrastare la povertà educativa
Il progetto, di cui il Villaggio del Magnificat è stato partner, ha promosso la crescita e l'inclusione dei bambini dai 5 ai 10 anni attraverso percorsi scolastici ed extrascolastici. Con attività educative, laboratori creativi e agricoli, i bambini hanno sviluppato competenze sociali e personali, scoprendo i propri talenti. Il progetto ha coinvolto anche le famiglie e la comunità educante, offrendo supporto psicologico e strumenti per rafforzare le competenze genitoriali e educative.
SOSTENIABILITÀ
Il Progetto ha risposto ai bisogni attivi dei giovani con disabilità e la difficoltà del loro inserimento nel mondo del lavoro, oltre che la loro necessità di sentirsi persone attive, e non solo soggetti portatori di bisogni passivi.
Progetto frutto della coprogettazione con l'Associazione di Volontariato di Nessuno Escluso e realizzato in collaborazione con: Piccoli fratelli onlus, Agape, Anffas.
Progetto concluso
RICOLMA DI BENI GLI AFFAMATI
è stato il primo progetto realizzato dal Villaggio del Magnificat. Sostenuto dalla Caritas Diocesana, ha avuto l’obiettivo di formare e inserire nel settore della ristorazione 10 giovani in situazioni di svantaggio sociale e comportamentale, di cui 6 con disabilità e 4 normodotati.
Progetto concluso